Il ristorante del Collaccio si chiama "Al Porcello Felice", e qui sarai felice anche tu. Si mangia e si beve bene, si spende poco e se non conosci le specialità della buona cucina umbra, non c’è altro tempo da perdere. Vieni per cena, se ti va potrai restare anche per il tuo banchetto di nozze (male che vada, sei già nel posto giusto per tirarti su di morale).
- Insalatina di trota rosa marinata con anelli di cipolla fresca.
- Antipasto di salumi tipici con pecorino.
- Antipasto vegetariano con cestino di parmigiano ripieno di verdure saltate.
Primi Piatti
- Tagliatelle al tartufo nero.
- Strozzapreti con zafferano, pancetta e formaggio di capra.
- Zuppa di lenticchie di Castelluccio di Norcia.
Secondi Piatti
- Trota del Nera al forno.
- Stinco di maiale arrostito a bassa temperatura.
- Cofanetto di vitello ripieno di funghi porcini e melanzane, in salsa tartufata.
Contorni
- Fagioli del Collaccio in salsa piccante.
- Insalatina di farro perlato con pomodoro, rucola e grana.
Foto 1 di 10: Il ristorante vestito a festaFoto 2 di 10: La caprese del Porcello FeliceFoto 3 di 10: Quando il cuoco Emanuele dà il meglio di séFoto 4 di 10Foto 5 di 10Foto 6 di 10Foto 7 di 10Foto 8 di 10Foto 9 di 10Foto 10 di 10
Le Specialità della Valnerina
Da assaggiare e portare a casa
Salumi
Prosciutto, ciauscolo, salame e capocollo della formidabile tradizione norcina.
Pecorino
A tavola con le pecore del Parco Nazionale dei Sibillini.
Lenticchie
Spettacolari nella fioritura e anche in cucina.
Trote
Per gli ospiti d’acqua dolce.
Tartufo Nero
Un tesoro dai boschi del Collaccio.
Zafferano
L’oro rosso del risotto giallo (che viene dall’Umbria).
Farro
Vorrai portarlo via con te. Per fortuna al Collaccio puoi farlo.